IL SIGNIFICATO DELLE BANDIERE SULLA SPIAGGIA

Secondo la vigente Ordinanza della Capitaneria di Porto, il gestore dello stabilimento balneare deve issare sul pennone delle bandierine che segnalano le condizioni meteomarine e la postazione di salvataggio; quando sono issate esse indicano prima di tutto che la postazione è attivata e che il bagnino è presente.

 
 

La bandierina gialla, indica che il vento è molto forte, ponendo l'obbligo agli stabilimenti di chiudere tutti gli ombrelloni; in realtà questa bandiera risulta molto più utile quando ci sono forti raffiche di vento che spirano da terra, che nella migliore delle ipotesi provocano l'allontanamento dalla riva degli oggetti leggeri o gonfiabili, e nella peggiore delle ipotesi creano non poche difficoltà a nuotatori che cercano di tornare alla spiaggia o ad imbarcazioni.

 
 

La bandierina rossa avverte che le condizioni meteomarine risultano avverse alla balneazione; questa bandierina viene issata generalmente quando piove, quando il mare è troppo agitato o quando si verificano entrambi questi eventi. 

 
 

IL SIGNIFICATO DEI VENTI SULLA SPIAGGIA


Previsione in base al vento sui mari italiani. 

                          

Diminuzione di pressione venti di Levante, scirocco, mezzogiorno.

LEVANTE: vento fresco, debole, preannuncia perturbazione da Scirocco.

SCIROCCO: (da Siria) determinato da depressioni a N o NW o sul tirreno, in concomitanza con alte pressioni sui deserti tropicali; all'origine caldo e secco diventa umido sul Mediterraneo. 

LIBECCIO: caldo e umido insorge rapidamente con potenza notevole in seguito a depressioni cicloniche in inverno; si smorza rapidamente. Apporta intense perturbazioni e mareggiate.

MEZZOGIORNO o OSTRO: Debolissimo, poco sentito sui mari italiani.

BREZZA DI MARE

BREZZA DI TERRA

Aumento di pressione venti di Ponente e tramontana

PONENTE: fresco, estivo, pomeridiano. Mari interessati: il tirreno e Adriatico.

GRECALE: di norma a raffiche. Tempo buono.

TRAMONTANA: freddo e asciutto, a raffiche. Tempo buono, visibilità ottima.

MAESTRALE: (Mistral) proviene dalla Francia: forza elevata con tempo freddo asciutto e sereno.

 

 

BANDIERE NAUTICHE

BANDIERE NAUTICHE

Alpha: sub in immersione Bravo: Carichi pericolosi Charlie: affermativo Delta: manovra difficoltosa Echo: sto accostando a dritta 

Foxtrot: sono in avaria, comunicate. Golf: dateci un pilota/pescherecci: sto issando le reti. Hotel: pilota a bordo India: sto accostando a sinistra Juliett: incedio a bordo carico pericoloso, state larghi  

 Kilo: desidero comunicare con voi. Lima: fermatevi immediatamente. Mike: sono fermo e senza abbrivio. November: negativo Oscar: uomo in mare.    

Papa: in porto: tutti a bordo, si parte/pescherecci: reti impigliate. Quebec: la mia imbarcazione è indenne chiedo pratica libera Romeo: nessun significato Sierra: le mie macchine vanno indietro Tango: stiamo pescando a due

Attenzione: State andando verso un pericolo. Victor: dateci assistenza Whiskey: dateci assistenza medica 

X-Ray: sospendete e fate attenzione ai nostri segnali. Yankee: la mia ancora sta arando. Zulu: datemi un rimorchiatore/pescherecci: sto calando le reti.

vai sopra le bandiere per leggerne il significato

SICUREZZA E SERVIZI DI SPIAGGIA

Devono essere posizionati e vuotati cestini per rifiuti in numero sufficiente, nonché contenitori per alghe e altro materiale inquinante. La spiaggia deve essere pulita giornalmente almeno nel periodo estivo. Deve essere fatto rispettare il divieto di vendere sulle spiagge bibite e mercanzia varia senza autorizzazione, nonché il divieto di scendere sulla spiaggia per le moto e per le biciclette. L'accesso alla spiaggia deve essere agevole. L'uso della spiaggia non deve essere disturbato da altre attività ricreative. Le acque di scolo dei servizi pubblici sulle spiagge devono essere allacciate al sistema fognario o depositate in contenitori a tenuta stagna da vuotare in maniera appropriata. Personale di servizio e attrezzature di salvataggio devono essere garantiti in tutta la stagione. Cassette di pronto soccorso in numero sufficiente e ben visibili. Il divieto di accesso alla spiaggia per animali, in specie cani e cavalli, deve essere rispettato. Fontane di acqua potabile posizionate. Cabine telefoniche nei pressi della spiaggia. Agevolazioni per disabili (rampe d'accesso, toilette). Le costruzioni e gli equipaggiamenti della spiaggia devono essere tenuti in buono stato di conservazione.

 

CAPITANERIA

INDIRIZZO

CAP

TEL.

FAX

COMPAMARE SAVONA

Lungomare Matteotti, 1

17100

019.856666

019.856498

 


su www.albissola.com