STELLA MARIS

Corso Ferrari 124 Albisola Capo - Tel. 019489823


Nel 1829 la zona di Albisola Capo, che prima dipendeva dalla parrocchia di San Nicolò, divenne in seguito all'aumento della popolazione cappellania stabile. Venne poi eretta succursale indipendente nel 1862.

Le funzioni religiose si svolgevano nella cappella di Villa Balbi.

Si pensò in seguito di erigere una nuova chiesa parrocchiale, indipendente e più capace. Dopo un primo tentativo (la costruzione è ora adibita a cinematografo) l'idea fu ripresa da un ardente sacerdote, don Natale Leone. Egli, coadiuvato da parecchi benefattori, sopra tutti dai marchesi Balbi, poté erigere la presente Chiesa parrocchiale, che è dedicata a Maria " Stella Maris ".

La costruzione venne iniziata ne11'anno 1907 e terminò nel 1915.  VEDI FOTO1  FOTO2

Fu consacrata al culto nel 1922, assieme all'altare maggiore ed a quello del Sacro Cuore. La Chiesa misura m. 42 di lunghezza e m. 22 di larghezza. Nel 1946 ne è stato rifatto il tetto danneggiato dalla guerra, ed è stata ricoperta la cupola con lastre di rame; nel 1964 sono stati effettuati altri importanti restauri. Sulla cupola si erge una statua della Madonna di circa cinque metri di altezza. L'altare maggiore e quello del Sacro Cuore sono in marmo.

La porticina del tabernacolo, in argento dorato e lavorata a sbalzo è opera di Giacomo Manzù. eseguita dall'orafo Attilio Nani, artefice della tiara del Santo Padre Giovanni XXIII. Dietro all'altare campeggia una grande tela, opera del pittore torinese Guglielminetti; rappresenta la Madonna Stella Maris assisa in trono tra gli angeli e i santi (San Nicolò e San Benedetto) ; sullo sfondo l'ampia distesa marina. Sull'altare è posto un grande crocifisso di legno dorato, opera degli artigiani della Val Gardena. Altro artistico crocifisso, con pregevoli cesellature in argento, si trova all'ingresso della Chiesa.

 



Torna su

www.albissola.com

Pagina precedente