Interno della chiesa con altare

La chiesa - foto di Lorenzo Tagliafico

La facciata - foto di Lorenzo Tagliafico

La facciata e la gradinata - foto di Lorenzo Tagliafico
 

N.S. CONCORDIA

Via Luccoli, 4 -  Albissola Marina - Tel. 019.480295


Nel gennaio del 1585, il vescovo di Savona e i capi famiglia rappresentanti la Comunità di Albissola Marina, si riunirono per cercare una soluzione ai continui conflitti che dividevano la popolazione divisa in due quartieri: uno riunito intorno alla parrocchia dedicata a S. Benedetto, e l'altro alla Chiesa dedicata a S. Antonio Abate.

Il 14 Aprile 1590 fu posata la prima pietra della nuova Chiesa dedicata alla Madonna "Nostra Signora della Concordia", edificata in una posizione mediana rispetto alle due precedenti dalle quali vennero trasportate le campane, i vasi battesimali, i confessionali e il pannello di ceramica "l'adorazione dei pastori" datato 1576. La prima Messa fu celebrata il 24 Maggio del 1598 dal vescovo P.F. Costa.

L'interno di questa Chiesa è a tre navate, quella centrale termina con un'abside semicircolare al cui centro, collocata in una nicchia, si trova la Statua della Vergine Maria. Ai lati, le due vetrate riportano le effigi di S. Antonio e S. Benedetto a ricordo delle antiche Chiese albisolesi. Le navate laterali, suddivise in quattro campate, ospitano altari dedicati a vari santi.

Tra le opere all'interno troviamo "La Crocifissione" dipinto su tela di Giovanni Carlone, risalente al 1610 che rappresenta Gesù crocifisso tra i Santi Bartolomeo e Longino; "L'adorazione dei pastori", opera originariamente composta da 50 piastrelle risalente al 1576; il gruppo ligneo "Riposo durante la fuga in Egitto", opera di A.M. Maragliano e scuola. Questo gruppo, anche se molto pesante, veniva portato a spalle sino al santuario di Savona nella tradizionale processione annuale; l'ultima volta fu portato dai reduci della prima guerra mondiale.

La facciata della Chiesa è stata rifatta in marmo rosa travertino e pietra del Finale nel 1903. Nel dipinto centrale, inginocchiata ai piedi della Madonna, è riprodotta Lucrezia Conrado che donò il terreno ove sorge la Chiesa.

La piazza antistante la chiesa, raccolta e silenziosa, dove oggi appare un pannello in ciottoli bianchi e neri su disegno degli artisti M. Rossello e A Fabbri, è stata ed è testimone delle feste parrocchiali e, da alcuni anni, di manifestazioni artistiche e culturali che si svolgono particolarmente nel periodo estivo.



Torna su

www.albissola.com

Pagina precedente